croce

croce
cró·ce
s.f.
1a. TS stor. spec. presso i Romani, strumento di pena costituito da due assi di legno perpendicolari fra loro su cui si legava o inchiodava il condannato lasciandovelo fino alla morte | FO solo sing., per anton., anche con iniz. maiusc., quella su cui morì Gesù Cristo: leggenda della C. | FO estens., la crocifissione: condannare qcn. alla croce
1b. FO come simbolo del cristianesimo: pregare, adorare, seguire la croce; combattere per la croce
Sinonimi: crocifisso.
1c. FO fig., dolore, tormento, sofferenza, pena: che croce!; ognuno ha la sua croce; stare in croce, stare in pena | di qcn.: quel ragazzo è una vera croce
Sinonimi: castigo, disgrazia, patibolo, patimento, sofferenza, supplizio, tormento, tribolazione.
Contrari: consolazione, felicità, gaudio, 1gioia, sollievo.
2. FO riproduzione spec. stilizzata della croce di Cristo: la croce del campanile, dell'altare maggiore, della tomba; una croce di legno, d'argento, di bronzo, di stoffa
Sinonimi: crocifisso.
3. TS lit. gesto rituale cattolico, che si fa portando la punta delle dita della mano destra alla fronte, al petto e alle spalle, da sinistra a destra (inversamente da destra a sinistra per i cristiani ortodossi): fare, farsi la croce; fare, farsi il segno di, della croce; un segno di croce | gesto fatto dal sacerdote per benedire i fedeli, tracciando in aria con la mano destra un segno a forma di croce | prima della lettura del Vangelo, segno a forma di croce che si traccia col pollice della mano destra sulla fronte, sulle labbra e sul petto | segno a forma di croce tracciato dal sacerdote col pollice della mano destra sulla fronte e sulla testa di qcn. nel battesimo o solo sulla fronte nella cresima
4a. TS stor. insegna degli antichi crociati: prendere, dare la croce, diventare crociato, dare il titolo di crociato; predicare la croce, predicare la crociata
4b. TS arald. negli stemmi, figura ottenuta dalla combinazione del palo con la fascia
4c. CO simbolo, distintivo di ordini cavallereschi o militari o di vari enti assistenziali | onorificenza, grado onorifico: croce al merito, croce di guerra, croce di cavaliere del lavoro; estens., chi ha ricevuto tale onorificenza: è una croce di guerra
5a. CO qualsiasi segno grafico costituito da due linee che si incrociano: sbarrare una casella con una croce; cancellare, annullare un nome con una croce; annotare, segnare qcs. con una croce | segno usato dagli analfabeti al posto della firma: firmare facendo una croce
5b. TS filol. nel Medioevo, segno posto al margine di un manoscritto per indicare un passo da togliere o una dottrina errata | TS filol. nella critica testuale umanistica, segno per indicare passi non modificabili sulla base di collazioni o congetture; anche il passo stesso
5c. TS diplom. nel Medioevo, segno che indicava la sottoscrizione di documenti da parte di autori e testimoni
5d. OB TS comm. nei libri di credito, segno con cui si indicavano le partite di cui non poteva essere richiesto il pagamento
6. OB TS mar. estremità inferiore del fuso dell'ancora
7. TS agr. nel fusto di un albero, punto da cui partono i rami
8. TS vet. il garrese del cavallo
9. TS teatr. impugnatura a cui sono attaccati i fili con cui il marionettista fa muovere le marionette
Sinonimi: 1bilancino.
10. TS pesc. attrezzo usato dai pescatori di corallo
11. TS edil. puntello di legno su cui poggiano le banchine delle strutture provvisorie usate nelle costruzioni di cemento armato
12. TS giochi gioco enigmistico costituito da una serie di parole disposte a c. e leggibili sia in senso orizzontale sia in senso verticale
13. BU rovescio di una moneta
14. LE incrocio, crocevia
\
DATA: 2Є metà XIII sec.
ETIMO: lat. crŭce(m).
POLIREMATICHE:
a croce: loc.agg.inv. CO
croce al merito di guerra: loc.s.f. TS milit.
croce ancorata: loc.s.f. TS arald.
croce ansata: loc.s.f. TS stor.
croce astile: loc.s.f. TS lit.
croce a uncino: loc.s.f. TS arald.
croce azzurra: loc.s.f.
croce biforcata: loc.s.f. TS arald.
croce commissa: loc.s.f. TS arald.
croce decussata: loc.s.f. TS arald.
croce della Vandea: loc.s.f. TS stor.
croce di ferro: loc.s.f. TS arald., stor.
croce di guerra: loc.s.f. CO TS milit.
croce di Lorena: loc.s.f. TS arald.
croce di Malta: loc.s.f.
croce di Pisa: loc.s.f. TS arald.
croce di san Giorgio: loc.s.f. TS arald.
croce di sant'Andrea: loc.s.f.
croce doppia: loc.s.f. TS arald.
Croce d'oro internazionale: loc.s.f. TS burocr.
croce e delizia: loc.s.f. CO
croce gammata: loc.s.f. TS arald.
croce gigliata: loc.s.f. TS arald.
croce greca: loc.s.f.
croce latina: loc.s.f.
croce monogrammatica: loc.s.f. TS arald.
croce papale: loc.s.f.
croce patente: loc.s.f. TS arald.
croce pettorale: loc.s.f. TS eccl.
croce pisana: loc.s.f. TS arald.
croce pontificale: loc.s.f. TS arald.
croce potenziata: loc.s.f TS arald.
croce quadrata: loc.s.f. TS arald.
Croce Rossa: loc.s.f. TS burocr.
Croce Rossa Internazionale: loc.s.f. TS burocr.
Croce Rossa Italiana: loc.s.f. TS burocr.
croce svizzera: loc.s.f. TS arald.
croce trifogliata: loc.s.f. TS arald.
croce uncinata: loc.s.f.
croce vandeana: loc.s.f. TS stor.
Croce Verde: loc.s.f. TS burocr.
croci frecciate: loc.s.f.pl. TS stor.
in croce: loc.agg.inv.

Dizionario Italiano.

Игры ⚽ Поможем решить контрольную работу

Look at other dictionaries:

  • CROCE (B.) — Après Francesco De Sanctis, Benedetto Croce a été le maître le plus influent et le plus suivi de la critique littéraire italienne, dont une large part porte encore son empreinte. Philosophe de tendance hégélienne, historien des idées, la doctrine …   Encyclopédie Universelle

  • Croce — is the Italian word for Cross, may refer to Adrian James Croce (album), self titled album by A. J. Croce Basilica di Santa Croce di Firenze, church in Florence, Italy Santa Croce in Gerusalemme, basilica in Rome, Italy Place Piazza Santa Croce,… …   Wikipedia

  • croce — / krotʃe/ s.f. [lat. crux crŭcis ]. 1. a. [strumento di pena, in uso presso gli antichi, costituito da due legni, posti trasversalmente, sui quali venivano legati, inchiodati e lasciati morire i condannati] ● Espressioni: mettere in croce 1.… …   Enciclopedia Italiana

  • Croce — steht für Croce (Haute Corse), eine Gemeinde auf Korsika Croce oder Crocé ist der Familienname folgender Personen: Benedetto Croce (1866–1952), italienischer Philosoph und Historiker Bernard Crocé Spinelli (1871–1932), französischer Komponist und …   Deutsch Wikipedia

  • Croce —   [ kroːtʃe],    1) Benedetto, italienischer Philosoph, Historiker, Literaturwissenschaftler und Politiker, * Pescasseroli (Provinz L Aquila) 25. 2. 1866, ✝ Neapel 20. 11. 1952; war 1920/21 Unterrichtsminister. 1925 schrieb er ein viel beachtetes …   Universal-Lexikon

  • croce — Croce, Lituus. Ce nom vient de Croc, pource qu une croce est crochuë. Croce d Evesque ou d Abbé, Lituus pontificius. B. Erasmus in dialogo de pronuntiatione vocat pedum. Quid igitur superest, nisi vt grammaticum iisdem ornes insigniis, quibus… …   Thresor de la langue françoyse

  • Croce — (San Ginesio,Италия) Категория отеля: 4 звездочный отель Адрес: 62026 San Ginesio, Италия …   Каталог отелей

  • Croce [1] — Croce, 1) Girolamo Rizzo da Santa C., Maler aus der Venetianischen Schule, in der 1. Hälfte des 16. Jahrh., Schüler des Giov. Bellini,[544] von großem Styl in der Zeichnung, im Colorit Titian verwandt. Werke im Berliner Museum: ein St. Sebastian …   Pierer's Universal-Lexikon

  • Croce [2] — Croce, portugiesische Silbermünze in Goa = 3 Sgr. 7 Pf …   Pierer's Universal-Lexikon

  • Croce — (spr. krōtsche), Giovanni, Komponist, geb. 1560 in Chioggia bei Venedig (daher »il Chiozzotto« genannt), gest. 15. Mai 1609, war Schüler Zarlinos, Sänger in der Kapelle der Markuskirche und 1603 Nachfolger Donatos als Kapellmeister in San Marco.… …   Meyers Großes Konversations-Lexikon

  • Croce — (spr. krotsche), Giulio Cesare, ital. Schriftsteller, geb. 1550 bei Bologna, gest. 1609, Volksdichter bolognesischer Mundart, schrieb eine Fortsetzung des Volksbuches »Bertoldo«. – Vgl. Guerrini (1879) …   Kleines Konversations-Lexikon

Share the article and excerpts

Direct link
Do a right-click on the link above
and select “Copy Link”