- croce
- cró·ces.f.1a. TS stor. spec. presso i Romani, strumento di pena costituito da due assi di legno perpendicolari fra loro su cui si legava o inchiodava il condannato lasciandovelo fino alla morte | FO solo sing., per anton., anche con iniz. maiusc., quella su cui morì Gesù Cristo: leggenda della C. | FO estens., la crocifissione: condannare qcn. alla croce1b. FO come simbolo del cristianesimo: pregare, adorare, seguire la croce; combattere per la croceSinonimi: crocifisso.1c. FO fig., dolore, tormento, sofferenza, pena: che croce!; ognuno ha la sua croce; stare in croce, stare in pena | di qcn.: quel ragazzo è una vera croceSinonimi: castigo, disgrazia, patibolo, patimento, sofferenza, supplizio, tormento, tribolazione.Contrari: consolazione, felicità, gaudio, 1gioia, sollievo.2. FO riproduzione spec. stilizzata della croce di Cristo: la croce del campanile, dell'altare maggiore, della tomba; una croce di legno, d'argento, di bronzo, di stoffaSinonimi: crocifisso.3. TS lit. gesto rituale cattolico, che si fa portando la punta delle dita della mano destra alla fronte, al petto e alle spalle, da sinistra a destra (inversamente da destra a sinistra per i cristiani ortodossi): fare, farsi la croce; fare, farsi il segno di, della croce; un segno di croce | gesto fatto dal sacerdote per benedire i fedeli, tracciando in aria con la mano destra un segno a forma di croce | prima della lettura del Vangelo, segno a forma di croce che si traccia col pollice della mano destra sulla fronte, sulle labbra e sul petto | segno a forma di croce tracciato dal sacerdote col pollice della mano destra sulla fronte e sulla testa di qcn. nel battesimo o solo sulla fronte nella cresima4a. TS stor. insegna degli antichi crociati: prendere, dare la croce, diventare crociato, dare il titolo di crociato; predicare la croce, predicare la crociata4b. TS arald. negli stemmi, figura ottenuta dalla combinazione del palo con la fascia4c. CO simbolo, distintivo di ordini cavallereschi o militari o di vari enti assistenziali | onorificenza, grado onorifico: croce al merito, croce di guerra, croce di cavaliere del lavoro; estens., chi ha ricevuto tale onorificenza: è una croce di guerra5a. CO qualsiasi segno grafico costituito da due linee che si incrociano: sbarrare una casella con una croce; cancellare, annullare un nome con una croce; annotare, segnare qcs. con una croce | segno usato dagli analfabeti al posto della firma: firmare facendo una croce5b. TS filol. nel Medioevo, segno posto al margine di un manoscritto per indicare un passo da togliere o una dottrina errata | TS filol. nella critica testuale umanistica, segno per indicare passi non modificabili sulla base di collazioni o congetture; anche il passo stesso5c. TS diplom. nel Medioevo, segno che indicava la sottoscrizione di documenti da parte di autori e testimoni5d. OB TS comm. nei libri di credito, segno con cui si indicavano le partite di cui non poteva essere richiesto il pagamento6. OB TS mar. estremità inferiore del fuso dell'ancora7. TS agr. nel fusto di un albero, punto da cui partono i rami8. TS vet. il garrese del cavallo9. TS teatr. impugnatura a cui sono attaccati i fili con cui il marionettista fa muovere le marionetteSinonimi: 1bilancino.10. TS pesc. attrezzo usato dai pescatori di corallo11. TS edil. puntello di legno su cui poggiano le banchine delle strutture provvisorie usate nelle costruzioni di cemento armato12. TS giochi gioco enigmistico costituito da una serie di parole disposte a c. e leggibili sia in senso orizzontale sia in senso verticale13. BU rovescio di una moneta14. LE incrocio, crocevia\DATA: 2Є metà XIII sec.ETIMO: lat. crŭce(m).POLIREMATICHE:a croce: loc.agg.inv. COcroce al merito di guerra: loc.s.f. TS milit.croce ancorata: loc.s.f. TS arald.croce ansata: loc.s.f. TS stor.croce astile: loc.s.f. TS lit.croce a uncino: loc.s.f. TS arald.croce azzurra: loc.s.f.croce biforcata: loc.s.f. TS arald.croce commissa: loc.s.f. TS arald.croce decussata: loc.s.f. TS arald.croce della Vandea: loc.s.f. TS stor.croce di ferro: loc.s.f. TS arald., stor.croce di guerra: loc.s.f. CO TS milit.croce di Lorena: loc.s.f. TS arald.croce di Malta: loc.s.f.croce di Pisa: loc.s.f. TS arald.croce di san Giorgio: loc.s.f. TS arald.croce di sant'Andrea: loc.s.f.croce doppia: loc.s.f. TS arald.Croce d'oro internazionale: loc.s.f. TS burocr.croce e delizia: loc.s.f. COcroce gammata: loc.s.f. TS arald.croce gigliata: loc.s.f. TS arald.croce greca: loc.s.f.croce latina: loc.s.f.croce monogrammatica: loc.s.f. TS arald.croce papale: loc.s.f.croce patente: loc.s.f. TS arald.croce pettorale: loc.s.f. TS eccl.croce pisana: loc.s.f. TS arald.croce pontificale: loc.s.f. TS arald.croce potenziata: loc.s.f TS arald.croce quadrata: loc.s.f. TS arald.Croce Rossa: loc.s.f. TS burocr.Croce Rossa Internazionale: loc.s.f. TS burocr.Croce Rossa Italiana: loc.s.f. TS burocr.croce svizzera: loc.s.f. TS arald.croce trifogliata: loc.s.f. TS arald.croce uncinata: loc.s.f.croce vandeana: loc.s.f. TS stor.Croce Verde: loc.s.f. TS burocr.croci frecciate: loc.s.f.pl. TS stor.in croce: loc.agg.inv.
Dizionario Italiano.